top of page

Esplorando nuove frontiere culinarie: La Pizza con Farina di Canapa

Immagine del redattore: REDAZIONE HERBEEREDAZIONE HERBEE

Aggiornamento: 13 apr 2024

ragazza con pizza alla farina di canapa

La pizza è da sempre un piatto iconico della cucina italiana, apprezzato in tutto il mondo per la sua semplicità e versatilità. Tuttavia, con l'evoluzione delle tendenze alimentari e la ricerca di ingredienti alternativi, ci troviamo di fronte a un'innovazione affascinante: la pizza preparata con farina di canapa.

La farina di canapa, ottenuta dalla macinazione dei semi della pianta di cannabis sativa, sta guadagnando popolarità non solo per i suoi presunti benefici per la salute, ma anche per il suo sapore unico e le sue proprietà nutrizionali.

In questo articolo, esploreremo il processo per preparare una deliziosa pizza utilizzando la nostra farina di canapa 100% naturale e biologica.

Dalla preparazione dell'impasto alla scelta dei condimenti, passando per i consigli su come ottenere una consistenza perfetta e un sapore equilibrato, vi guideremo attraverso ogni passaggio per creare un'esperienza culinaria memorabile.

Preparatevi a scoprire un nuovo mondo di sapori e a sorprendere il vostro palato con la nostra ricetta della pizza con farina di canapa.

Buon appetito e buona lettura!


INGREDIENTI:

Per l’impasto:


450 gr di farina 00 o preparato per pizza

50 gr di farina di canapa

6 gr di lievito di birra

15 gr di olio d’oliva

12 gr di sale

350 ml di Acqua


Per la farcitura:


Mozzarella

Passata di pomodoro

Speck

Gorgonzola

Cipolla

Salsiccia

Patate


PROCEDIMENTO:

Passaggio 1: Preparare l’Impasto


Per iniziare la preparazione della nostra pizza con farina di canapa, il primo passo è creare l'impasto perfetto. Seguite attentamente questi semplici passaggi:


  • Prendete una ciotola capiente e versatevi 350 ml d’acqua tiepida. L'acqua tiepida aiuterà il lievito a attivarsi più rapidamente e a garantire una lievitazione ottimale. Assicuratevi che l'acqua non sia né troppo calda né troppo fredda, altrimenti potrebbe compromettere il processo di lievitazione.

  • Aggiungete il lievito all'acqua tiepida. Potete utilizzare lievito di birra secco o fresco, a seconda delle vostre preferenze e disponibilità. Sciogliete il lievito nell'acqua con delicatezza, mescolando con un cucchiaio o con le dita fino a ottenere una consistenza uniforme. Lasciate riposare per qualche minuto affinché il lievito si attivi e inizi a formare delle bollicine in superficie.

  • Versate 15 gr di olio extravergine di oliva nella ciotola contenente l'acqua e il lievito. L'olio non solo conferirà alla vostra pizza un sapore ricco e aromatico, ma contribuirà anche a rendere l'impasto più elastico e facile da lavorare.

  • Aggiungete la farina di canapa nella ciotola contenente l'acqua, il lievito e l'olio. La farina di canapa non solo aggiunge un tocco di originalità alla vostra pizza, ma offre anche una vasta gamma di nutrienti benefici. Successivamente, aggiungete anche la farina di grano o farina 00 nella stessa ciotola. Questa farina conferirà alla vostra pizza la consistenza classica e la morbidezza che tutti amiamo.

  • Una volta aggiunte entrambe le farine, aggiungete il sale e mescolate gli ingredienti delicatamente con un cucchiaio fino a ottenere una massa omogenea. Assicuratevi di incorporare bene tutte le farine per evitare grumi e assicurare una consistenza uniforme all’impasto.

Passaggio 2 (delle Pieghe): Preparare la Pizza Senza Impastare


La tecnica delle pieghe è una modalità alternativa e innovativa per preparare la pizza senza dover impastare a lungo. Seguite questi passaggi per ottenere un'impasto leggero e soffice:


  • Una volta mescolate le farine con l'acqua, il lievito, l'olio e il sale nella ciotola, lasciate riposare l'impasto per 15 minuti. Questo periodo di riposo permetterà agli ingredienti di amalgamarsi e iniziare il processo di lievitazione.

  • Dopo il periodo di riposo, prendete un lato dell'impasto e piegatelo verso il centro della pagnotta. Ripetete questa operazione per ogni lato dell'impasto, in modo da formare una sorta di "pacchetto" con l'impasto piegato su se stesso.

  • Coprite l'impasto con il canovaccio o la ciotola e lasciatelo riposare per altri 15 minuti. Questo breve periodo di riposo permetterà all'impasto di rilassarsi e migliorare la sua consistenza, senza la necessità di impastare energicamente.

  • Ripetete il processo delle pieghe un'altra volta, lasciando riposare l'impasto per 15 minuti. Questo procedimento aiuterà a sviluppare la struttura dell'impasto e a conferire alla vostra pizza una consistenza leggera e alveolata.

  • Una volta completate le pieghe, lasciate riposare l’impasto per almeno tre ore. Copritelo con pellicola trasparente, assicurandovi di evitare il contatto diretto dell'impasto con l'aria. Questo periodo di riposo permetterà all'impasto di sviluppare ulteriormente la sua struttura e di ottenere una consistenza ottimale per la vostra pizza. Questa tecnica permette di ottenere una pizza leggera e soffice, senza la necessità di impastare a lungo. Continuate a seguire la nostra guida per scoprire come completare la preparazione della vostra pizza con farina di canapa e portare in tavola un piatto gustoso e innovativo.


Passaggio 3: La Stesura dell’Impasto


Una volta che l'impasto ha riposato a sufficienza, è giunto il momento di stenderlo per creare la base perfetta per la vostra pizza. Seguite attentamente questi passaggi per ottenere una stesura uniforme:


  • Preriscaldate il forno alla temperatura desiderata, di solito intorno ai 220-250°C, in modo che sia ben caldo quando la pizza sarà pronta per essere infornata.

  • Preparate una superficie di lavoro pulita e leggermente infarinata. Trasferite l'impasto sulla superficie di lavoro e dividetelo in porzioni se necessario, a seconda delle dimensioni delle vostre teglie o della vostra pietra per la pizza.

  • Con le mani leggermente infarinate, iniziate a schiacciare delicatamente l'impasto verso il basso per dare forma alla base della vostra pizza. Assicuratevi di lavorare l'impasto con delicatezza, evitando di schiacciarlo troppo energicamente per non compromettere la sua consistenza.

  • Con l'aiuto di un mattarello o semplicemente con le mani, stendete l'impasto in una forma rotonda o ovale, a seconda delle vostre preferenze. Assicuratevi di stendere l'impasto in modo uniforme, mantenendo uno spessore uniforme su tutta la superficie.

  • Trasferite l'impasto steso sulla teglia leggermente unta o sulla pietra per la pizza preriscaldata. Assicuratevi che l'impasto sia distribuito uniformemente sulla superficie della teglia o della pietra.

  • Farcite ora la vostra pizza con gli ingredienti che preferite e infornatela per 10 minuti.


Con la farina di canapa, questa pizza si trasforma in un'esperienza gustativa unica, arricchita non solo di sapore ma anche di nutrienti benefici per il corpo. Sperimenta il piacere di creare e gustare una pizza che, oltre a deliziare il palato, ti avvolgerà in un mondo di benessere e genuinità. Buon appetito, e ricorda: l'arte culinaria può essere anche una strada per esplorare nuove frontiere, come quella della farina di canapa!




Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page